Accertamenti induttivi: nulli senza contraddittorio preventivo (Sentenza del 05/10/2016 n. 19885 – Corte di Cassazione)

Share

Negli accertamenti di tipo induttivo la presunzione semplice è superata dalla prova contraria del contribuente.

Ciò implica che debba esserci necessariamente un contraddittorio preventivo tra l’Agenzia delle Entrate ed il contribuente. In caso contrario, l’accertamento è illegittimo. Nel caso in esame, è stato violato l’obbligo del contraddittorio con la conseguenza che l’accertamento è illegittimo.
Tanto è stato ribadito di recente dalla Corte di Cassazione, con la sentenza del 05.10.2016, n. 19885.

Avv. Marina Pierri
Avv. Marina Pierri

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010.
Oltre 10 anni di esperienza

Avv. Marina Pierri
pierri@avvocatopierri.it

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010. Oltre 10 anni di esperienza